thumbnail
thumbnail

Condimenti: etichettare correttamente gli oli aromatizzati

DATA

28/04

Lunedì

ORARIO

10:00
12:00

Produrre condimenti innovativi è un’opportunità straordinaria per distinguersi, ma serve chiarezza: scopri come valorizzare le tue idee senza incorrere in errori normativi, con esempi pratici, strategie di etichettatura e indicazioni aggiornate.

Insieme per i frantoi

Nextfuture e FOA Italia, uniti per guidare il settore verso l’innovazione.

ev1
Nextfuture SRL

Software per frantoi

FOA Italia

Consorzio Artemide logo

L'evento inizierà tra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

3 Motivi per partecipare

Dalla teoria alla pratica

Analizzeremo esempi reali, casi pratici e risposte operative per affrontare le sfide quotidiane.

Etichetta a prova di sanzione

Scopri come comunicare correttamente i tuoi prodotti, evitando errori formali e multe.

Innovazione sicura e valorizzata

Impara a posizionare i tuoi condimenti sul mercato in modo distintivo e conforme alle norme.

Relatori del webinar

Stefano Pasquazi
Coordinatore @FOA Italia
Piervito Colonna
CEO @ Nextfuture
thumbnail
thumbnail
thumbnail

Solo 300 posti sono disponibili online

Prenotati ora!

Condimenti: etichettare correttamente gli oli aromatizzati

10:00 - 10:30 AM
Google Meet

Inquadramento normativo: cosa definisce un “condimento” a base di olio?

Stefano Pasquali aprirà il webinar guidandoci attraverso la cornice legislativa che regola i prodotti a base di olio extravergine aromatizzato. Partendo dalla distinzione tra olio extravergine e condimento, verranno chiariti i limiti imposti dalla normativa europea e nazionale. Si parlerà della differenza tra un’aggiunta successiva di aromi e una molitura congiunta, delle definizioni ammesse in etichetta e di come viene classificato il prodotto a seconda della modalità produttiva adottata. Sarà un momento essenziale per comprendere le basi regolamentari su cui si poggia tutto il resto dell’etichettatura.
Stefano Pasquazi
Coordinatore @FOA Italia
Piervito Colonna
CEO @ Nextfuture
10:30 - 11:15 AM
Google Meet

Etichettatura pratica: errori comuni e soluzioni efficaci

Piervito Colonna prenderà la parola per accompagnare i partecipanti in un approfondimento concreto sull’etichettatura. Attraverso casi reali ed esperienze dal settore, mostrerà come redigere correttamente le diciture da riportare sul packaging, cosa inserire in presenza di moliture congiunte con ingredienti naturali come limoni o basilico, e quali sono i rischi legati all’utilizzo improprio di termini come “aromatizzato” o “naturale”. Verranno analizzate situazioni in cui i produttori sono incorsi in sanzioni e verranno fornite indicazioni utili per evitare errori spesso commessi per semplice disattenzione. Il focus sarà sul trovare un equilibrio tra chiarezza normativa e valorizzazione commerciale del prodotto.
Stefano Pasquazi
Coordinatore @FOA Italia
Piervito Colonna
CEO @ Nextfuture
11:15 - 12:00 AM
Google Meet

Sessione Q&A e approfondimenti tecnici dal vivo

Nella parte finale, condotta da Roberto Ciancio con il supporto degli altri relatori, sarà dato spazio a un confronto diretto con il pubblico. I partecipanti potranno porre domande in tempo reale, proporre casi specifici legati alla propria attività e ottenere risposte personalizzate. Verranno discussi scenari concreti, dubbi frequenti e si offrirà un’occasione di dialogo aperto su temi avanzati o borderline. A conclusione della sessione, verranno condivisi strumenti operativi per la corretta gestione documentale, con un accenno alle funzionalità del software Extravirgin per supportare la tracciabilità e la conformità normativa anche in fase di etichettatura.
Stefano Pasquazi
Coordinatore @FOA Italia
Piervito Colonna
CEO @ Nextfuture
thumbnail
thumbnail

PROSSIMI EVENTI

MOCA: materiali e contenitori sicuri per l’olio: obblighi e responsabilità per i frantoi.

L’obiettivo è fornire ai frantoi strumenti pratici per affrontare serenamente i controlli ufficiali e migliorare la gestione igienico-sanitaria all’interno del processo produttivo.

ev3
Piervito Colonna
CEO @Nextfuture
  • 05 Maggio 2025